Giovanni Frangi

Giovanni Frangi nasce a Milano, dove attualmente vive e lavora. Dopo una serie di mostre collettive, nel 1983 l’artista inaugura la sua prima mostra personale alla Galleria La Bussola di Torino. In seguito al suo debutto, l’artista attira l’attenzione di numerosi critici, poeti e scrittori, che contribuiscono ai suoi cataloghi con testi e prose, tra il 1986 e […]

Grazia Varisco

Nata a Milano nell’ottobre del 1937, Grazia Varisco è una figura centrale dell’arte cinetica e programmata. Dal 1956 al 1960 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera e a partire dal 1960 si unisce al Gruppo T partecipando alle manifestazioni Miriorama e, tra le altre, a quelle del movimento internazionale Nouvelle Tendance. Queste manifestazioni rappresentano […]

ODILI DONALD ODITA

Nato a Enugu, in Nigeria, nel 1966, Odili Donald Odita esplora attraverso le sue opere l’elemento colore sia nel contesto figurativo che in quello storico e sociopolitico, attraverso il quale egli stesso vuole raccontare l’Africa e la sua ricca cultura. Cresciuto in Nigeria, Donald Odita ha trascorso la sua adolescenza a Huntsville, in Alabama, negli Stati Uniti. Nel corso […]

Nino Migliori

Nino Migliori è un nome di spicco nel mondo della fotografia, celebre per la sua maestria nel catturare immagini straordinarie e per il suo spirito innovativo. La sua carriera spazia per oltre sette decenni, durante i quali ha contribuito a ridefinire il concetto di fotografia artistica. Attraverso la sua visione unica, le sue sperimentazioni e […]

Maria Lai

Nata il 27 settembre 1919 a Ulassai, Maria Lai è uno dei grandi nomi del panorama artistico internazionale. Sin da giovane, ha dimostrato una passione per l’arte e la creatività fino ad affermarsi come una delle artiste più significative dell’arte italiana dal Dopoguerra. Artista eclettica, Maria Lai ha dato voce alla sua vena artistica attraverso […]

Valentino Vago

Valentino Vago, ritratto

Nato a Barlassina il 16 dicembre 1931, Valentino Vago si laurea presso l’Accademia di belle arti di Brera e nel 1955 espone alla VII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma. La prima personale risale al 1960, quando Vago inaugura al Salone Annunciata di Milano. Seguono anni di riflessioni personali che si rifletteranno sulla produzione artistica: è […]

Charlotte Perriand

Nata a Parigi il 24 ottobre 1903, Charlotte Perriand si diploma nel 1925 presso l’Ècole de l’Union Centrale des Arts Décorantis e nello stesso anno presenta una prima collezione di oggetti e arredi all’Esposizione di Arti Decorative di Parigi. Due anni dopo approda nello studio di Le Corbusier, dove si occupa di ricerca e sviluppo […]

Alessandro Mendini

Ritratto di Alessandro Mendini Ph Carlo Lavatori

Alessandro Mendini (1931-2019) nasce Milano e fu artista, poeta, progettista, designer e architetto. Ha diretto le riviste Casabella, Modo, Domus. Ha collaborato con aziende internazionali ed è stato consulente per diverse industrie, anche in Estremo Oriente. Dopo essersi laureato in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1959, Mendini ha iniziato la sua carriera professionale […]

Avish Khebrehzadeh

Avish Khebrehzadeh (Tehran, 1969) è una disegnatrice, pittrice e fotografa iraniana. Il suo lavoro artistico esplora il potere delle figure e il loro aspetto narrativo multiforme in moltitudine di mezzi. Realizza alternativamente sia singole opere di disegno, pittura, fotografia e video installazioni, sia opere “composte” fondendo più mezzi espressivi fra loro. Cresciuta in una famiglia […]

Kaarina Kaikkonen

Kaarina Kaikkonen Portrait by Lorenzo Palmieri

Kaarina Kaikkonen è una rinomata artista contemporanea finlandese, celebre per le sue installazioni e sculture di grandi dimensioni. Attraverso il suo lavoro, Kaikkonen esplora temi legati all’identità, alla memoria e alla connessione umana. Utilizzando materiali riciclati e creando installazioni immersive, l’artista invita il pubblico a riflettere sulle loro esperienze personali e a connettersi con gli […]