Charlotte Perriand

Charlotte Perriand nasce a Parigi il 24 ottobre del 1903. Studia all’Union Centrale des Arts Décoratifs (UCAD) a Parigi, tra il 1921 e il 1925. All’età di vent’anni decide di diventare architetto, professione giudicata al tempo esclusiva- mente maschile. Ottenuto il diploma in Interior Design nel 1925, segue la poetica di ri- cerca del Bauhaus, […]
Kaarina Kaikkonen

Kaarina Kaikkonen (Iisalmi, 1952) vive e lavora a Helsinki. Ha studiato all’Accademia finlandese di belle arti e ha ricevuto il Premio Nazionale di Arti Visive nel 1989, il Premio Finlandia per l’Arte nel 2001 e nel 2013 l’Ordine del Leone di Finlandia le ha conferito il Cavaliere di Prima Classe. Kaikkonen ha anche ricevuto premi […]
Alberto Biasi

Nato nel 1937 a Padova, dove tuttora risiede, Alberto Biasi è uno dei protagonisti dell’arte italiana del dopoguerra, nonché tra i fondatori dello storico Gruppo N. Solo più tardi, alla fine del conflitto bellico, ritorna nella città natale dove poi frequenta il liceo classico e successivamente si iscrive alla Facoltà di Architettura di Venezia e al […]
Valentino Vago

Valentino Vago (1931 – 2018) è stato fra gli interpreti più originali della sua genera- zione. La ricerca artistica che ha coltivato e arricchito in oltre sessant’anni di lavoro si focalizza sulla luce e sulle impressioni che genera sulla tela attraverso l’uso sapiente del colore. Il percorso artistico di Vago inaugura negli anni Sessanta, con […]
Braco Dimitrijević

Braco Dimitrijević (Sarajevo, 1948) è un artista bosniaco e jugoslavo con sede a Parigi, pioniere dell’arte concettuale. Negli anni ’70, Dimitrijević cominciò a far parlare di sé con la sua serie Casual Passer-by, costituita da grandi ritratti fotografici di persone comuni poi appesi a edifici e cartelloni pubblicitari in diverse città europee e americane. A metà degli […]
Kendell Geers

Nato a Johannesburg all’apice dell’apartheid in una famiglia di Boeri della classe operaia, Kendell Geers è cresciuto nella consapevolezza che la sua educazione morale, spirituale e culturale si basava su bugie razziste. Scappato di casa a quindici anni, ha compiuto su sé stesso un’operazione artistica decidendo di spostare la sua data di nascita a maggio del […]
Emilio Isgrò

Nato nel 1937 a Barcellona di Pozzo, in Sicilia, Emilio Isgrò vive e lavora a Milano. Artista e pittore concettuale, ma anche poeta, scrittore, drammaturgo e regista, Isgrò è considerato uno dei nomi più internazionalmente rinomatii e prestigiosi della scena artistica italiana. Il suo lavoro può essere considerato tra i più rivoluzionari e originali all’interno […]
Avish Khebrehzadeh

Avish Khebrehzadeh (Tehran, 1969) è una disegnatrice, pittrice e fotografa iraniana. Il suo lavoro artistico esplora il potere delle figure e il loro aspetto narrativo multiforme in moltitudine di mezzi. Realizza alternativamente sia singole opere di disegno, pittura, fotografia e video installazioni, sia opere “composte” fondendo più mezzi espressivi fra loro. Cresciuta in una famiglia di […]
Maria Lai

Maria Lai (Ulassai, 27 settembre 1919 – Cardedu, 16 aprile 2013) è oggi uno dei grandi nomi della scena artistica internazionale. Una delle voci più singolari e profonde dell’arte italiana del dopoguerra, Maria Lai nasce in Sardegna, la seconda isola più grande del Mediterraneo situata ad ovest della penisola italiana. Anche se i suoi primi […]
Nino Migliori

La fotografia di Nino Migliori, dal 1948, svolge uno dei percorsi più diramati e interessanti della cultura d’immagine europea. Gli inizi appaiono divisi tra fotografia neorealista con una particolare idea di racconto in sequenza, e una sperimentazione sui materiali. Da una parte, quindi, in pochissimi anni, nasce un corpus segnato dalla cifra stilistica dominante dell’epoca, […]