Cart / Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

0

Nino Migliori

La fotografia di Nino Migliori, dal 1948, svolge uno dei percorsi più diramati e interessanti della cultura d’immagine europea. Gli inizi appaiono divisi tra fotografia neorealista con una particolare idea di racconto in sequenza, e una sperimentazione sui materiali. Da una parte, quindi, in pochissimi anni, nasce un corpus segnato dalla cifra stilistica dominante dell’epoca, il cosiddetto neorealismo: una visione della realtà fondata sul primato del “popolare”, con le sue subordinate di regionalismo e di umanitarismo. Sull’altro versante Migliori produce fotografie off-camera, opere che non hanno confronti nel panorama della fotografia mondiale, sono comprensibili solo se lette all’interno del versante più avanzato dell’informale europeo con esiti spesso in anticipo sui più conosciuti episodi pittorici. La ricerca continuerà nel corso degli anni coinvolgendo altri materiali e tecniche: polaroid, bleaching.

Dalla fine degli anni Sessanta il suo lavoro assume valenze concettuali ed è questa la direzione che negli anni successivi tende a prevalere. Sperimentatore, sensibile esploratore e alternativo lettore, le sue produzioni visive sono sempre state caratterizzate da una grande capacità visionaria che ha saputo infondere in un’opera originale e inedita. Nuovi scenari e seduzioni si dispongono nell’opera in cui il progetto diviene composizione, territorio di esplorazione e punto di riflessione critica. Riflessione sull’uso della fotografia, sulla sua testimonianza attraverso la scoperta di rinnovate gestualità e contaminazioni.
È l’autore che meglio rappresenta la straordinaria avventura della fotografia che, da strumento documentario, assume valori e contenuti legati all’arte, alla sperimentazione e al gioco. Oggi si considera Migliori come un vero architetto della visione. Ogni suo lavoro è frutto di un progetto preciso sul potere dell’immagine, tema che ha caratterizzato tutta la sua produzione.

Exhibitions

M77 Gallery presenta la rassegna centrata sulla ricerca e sulla sperimentazione tra gli anni ’50 e ’70 di Nino Migliori (Bologna, 1926), uno dei grandi maestri della fotografia europea del XX secolo.

Il tempo, la luce, i segni attraversa trent’anni di lavoro di Migliori, evidenziando l’evoluzione e le molteplici invenzioni che sin dagli esordi hanno affiancato una pratica fotografica improntata ad una appassionata narrazione fatta di umana delicatezza.

La mostra si presenta come una sorta di viaggio circolare attraverso tre “serie” della produzione del fotografo bolognese: le prime sperimentazioni avanguardistiche degli anni ’50, la ricerca degli anni ’70, e la rappresentazione dell’Italia degli anni ’50 che, dall’ Emilia Romagna (La serie “gente dell’Emilia”) ai piccoli centri del Meridione più profondo (“Gente del Sud”), affrontava la rinascita del dopoguerra.

La mostra sarà accompagnata da un volume con un testo di Michele Bonuomo e sarà aperta al pubblico da martedì 17 ottobre 2017 sino al 27 gennaio 2018.

At M77 Gallery:

Data: 17/10/2017

- 28/01/2018

Artworks

Cancellazioni

Anno: 1954-55
Tecnica: stampa su tela fotografica - unicum vintage print
Dimensioni: 157 x 112 cm

Top Paki

Anno: 1977
Tecnica: fotogramma, unicum vintage print
Dimensioni: 121 x 210 cm

Cliché-verre

Anno: 1950
Tecnica: stampa su tela fotografica - unicum vintage print
Dimensioni: 150 x 110 cm

Cliché-verre

Anno: 1955-58
Tecnica: stampa su tela fotografica - unicum, stampa vintage
Dimensioni: 150 x 110 cm
Nino Migliori, Cancellazioni, 1954, pure pigmented print on 100% cotton paper
FFF 072

Cancellazioni

Anno: 1954
Tecnica: stampa ai pigmenti su carta 100% cotone
Nino Migliori, Il Tuffatore, 1951, pure pigmented print on 100% cotton paper
FB0100 003

Il Tuffatore

Anno: 1951
Tecnica: stampa ai pigmenti su carta 100% cotone

Gente del Nord

Anno: anni '50
Tecnica: stampa ai pigmenti su carta 100% cotone
Nino Migliori, Gente dell'Emilia, 1959, pure pigmented print on 100% cotton paper
002

Gente dell’Emilia

Anno: 1959
Tecnica: stampa ai pigmenti su carta 100 % cotone

Gente dell’Emilia

Anno: 1957
Tecnica: stampa ai pigmenti su carta 100 % cotone

Pirogramma

Anno: 1948
Tecnica: stampa su tela fotografica - unicum, stampa vintage
Dimensioni: 119 x 93 cm

Publications

News